REGNANO

Lunigiana

Regnano è una frazione del comune di Casola in Lunigiana, in provincia di Massa-Carrara, nella regione Toscana. Regnano è suddiviso in tre località: Villa, Poggio e Castello. Posto fra la riva destra del torrente Aulella e la sommità dell'Alpe di Mommio[2], Regnano conserva tracce di architetture storiche e tradizioni popolari. All'interno del borgo sono visibili alcune rovine del Castello di Monte Fiore[3], costruito dal longobardo Guiterno nel XI secolo. Fu edificato su un alto colle, in modo tale da avere una forte funzione difensiva. Nel 1185 Federico I diede questo feudo, in un atto di donazione, a Pietro, vescovo di Luni, finché il suo successore lo cedette ai Malaspina nel 1202. La popolazione di Regnano, insieme ad altri popoli delle comunità di Casola in Lunigiana e Fivizzano, si sottomise alla Repubblica di Firenze per trattato del 6 marzo 1477[4]. Nel 1482 furono dati provvisoriamente in governo al marchese Gabbriello di Fosdinovo i possedimenti di Soliera, Agnino, Ceserano e Magliano ed al marchese Leonardo Malaspina i feudi di Castiglioncello, Regnano e Luscignano. Nel 1624 il Granduca Ferdinando II diede il paese di Regnano in feudo al cavalier Costanzo Belencini di Modena, tuttavia alla morte di quest'ultimo, il paese tornò a far parte del Granducato di Toscana.

2019 Filippo Tenerani Agenzia Fotografica
Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia